Rallentamento economico in Germania: le previsioni del PIL

Rallentamento economico in Germania: le previsioni del PIL
Germania

La Germania sta vivendo un rallentamento economico più grave di quanto inizialmente previsto e le conseguenze si fanno sentire anche sull’euro. Secondo Cyrus de la Rubia, l’economista capo di Hcob, il Pil tedesco sta subendo un declino significativo, superiore all’1%. Nonostante le speranze riposte nel settore dei servizi, sembra che esso non sia in grado di sostenere l’economia del paese. Di conseguenza, l’euro ha perso lo 0,2% rispetto al dollaro, scambiando ora a 1,082.

L’indice Pmi del settore manifatturiero tedesco ha mostrato una crescita, segnando 39,1 punti ad agosto, ma l’indice dei servizi ha registrato un calo, attestandosi a 47,3. L’indice composito, che tiene conto di entrambi i settori, ha segnato il suo valore più basso degli ultimi tre anni, scendendo a 44,7. S&P Global ha confermato che l’economia tedesca ha subito il suo peggior calo degli ultimi tre anni ad agosto.

Cyrus de la Rubia ha sottolineato che il settore dei servizi sta entrando in una fase di recessione, simile a quella del settore manifatturiero. Le previsioni attuali prevedono un declino dell’economia tedesca di quasi l’1%. Inoltre, de la Rubia ha menzionato la possibilità di una stagflazione, ovvero un aumento dei prezzi unitamente a una stagnazione della crescita economica.

Nonostante questa situazione, non tutto è negativo. De la Rubia ha espresso ottimismo riguardo al settore manifatturiero, suggerendo che potrebbe esserci una luce in fondo al tunnel e che la recessione industriale potrebbe raggiungere il suo picco.

L’impatto degli indici Pmi si è riflesso anche sull’euro e sui titoli di Stato dell’Eurozona. Infatti, l’euro ha subito un calo a causa del rallentamento del settore dei servizi, mentre i bond hanno guadagnato slancio.

Cosa succederà nei prossimi mesi? È difficile dirlo con certezza, ma è evidente che la Germania si trova di fronte a un periodo particolarmente delicato. Tuttavia, grazie alla sua solidità economica e alla sua capacità di adattamento, il paese potrà sicuramente reagire nel migliore dei modi e riuscire a superare questa fase complicata.